Con l'arrivo dell'estate 2024, ci aspetta una novità non troppo piacevole: un aumento del 12% dei costi dell'energia elettrica per i clienti in Maggior Tutela. Secondo l'ultimo aggiornamento dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), le bollette delle famiglie italiane subiranno una significativa variazione. Questo incremento, che entrerà in vigore dal 1° luglio, avrà ripercussioni dirette sul portafoglio di molti, ma ci sono anche alcune novità positive, soprattutto per i clienti più vulnerabili. Vediamo insieme cosa significa tutto questo e come possiamo affrontare meglio i rincari.
Aumenti in Bolletta: Quanto Pagheremo di Più?
Dal 1° luglio, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica salirà a 24,32 centesimi di euro per kilowattora (tasse incluse). Questo valore riflette l’aumento dei costi di approvvigionamento dell’energia, che pesa per il 42,2% sulla bolletta e che, rispetto al trimestre precedente, cresce del 45,8%. Tradotto in termini pratici, se consumiamo la stessa quantità di energia di prima, la nostra bolletta sarà sensibilmente più salata.
Ecco come sarà suddiviso il costo della bolletta:
Materia energia: 10,27 centesimi per kWh, ovvero il 42,2% del totale.
Commercializzazione al dettaglio: 2,07 centesimi per kWh, che rappresenta l’8,5%, in calo del 29,2% rispetto al trimestre precedente.
Servizi di distribuzione e contatore: 5,68 centesimi per kWh (23,4% del totale), una voce invariata rispetto ai mesi scorsi.
Oneri di sistema: 3,86 centesimi per kWh, ovvero il 15,9% del totale, anche questi invariati.
Sebbene l'aumento sia importante, c'è una leggera riduzione nei costi di commercializzazione e perequazione, che fornisce un piccolo sollievo ai consumatori.
Clienti Vulnerabili: Cosa Cambia per Loro?
Una delle novità più rilevanti di questo aggiornamento riguarda i clienti vulnerabili, come le famiglie numerose, le persone con disabilità o quelle in difficoltà economiche. A partire da questo trimestre, il calcolo delle bollette per queste categorie sarà più vicino ai consumi reali, basandosi su un consumo medio di 2.000 kWh/anno (invece dei 2.700 kWh precedenti). Questa revisione renderà più accurate le stime dei consumi e, di conseguenza, i costi finali.
Inoltre, per questi clienti il costo della commercializzazione (PCV) scenderà da 58 a 41 euro all'anno per punto di prelievo, contribuendo a ridurre l'impatto della bolletta per chi si trova in situazioni di fragilità economica.
Cosa Sono gli Oneri di Sistema e Come Incidono sulla Bolletta?
Gli oneri di sistema rappresentano una parte fissa della bolletta, che copre vari costi legati al sistema energetico nazionale. Nel terzo trimestre del 2024, questi oneri rimangono invariati. Ma è interessante vedere come sono suddivisi:
ASOS (77,15% degli oneri totali): finanzia principalmente il sostegno alle energie rinnovabili e le agevolazioni per le imprese ad alto consumo di energia.
ARIM (22,85% degli oneri totali): copre vari costi, tra cui la promozione dell’efficienza energetica, la ricerca, e il bonus elettrico, destinato alle famiglie in difficoltà.
Come Possiamo Difenderci dagli Aumenti?
Con l'energia che diventa sempre più costosa, è importante adottare alcune strategie per ridurre i consumi e risparmiare. Ecco alcuni consigli pratici che possono fare la differenza:
Scegli elettrodomestici efficienti: Investire in elettrodomestici di classe energetica elevata (A+++ o superiore) può ridurre notevolmente i consumi.
Usa in modo intelligente il riscaldamento e il condizionatore: Non lasciare acceso il climatizzatore tutto il giorno, ma programmarlo in base alle necessità. Un piccolo sforzo che può ridurre il costo energetico fino al 20%.
Sostituisci le vecchie lampadine: Le lampadine a LED consumano fino all'80% in meno rispetto a quelle tradizionali, durando molto di più.
Monitora i tuoi consumi: Molti fornitori di energia offrono servizi online o app che permettono di monitorare il consumo di elettricità in tempo reale. Tenere sotto controllo quanto si consuma può aiutarti a evitare sprechi.
In Conclusione
L'aumento dei costi dell'energia elettrica previsto per il terzo trimestre del 2024 sarà un duro colpo per molti consumatori. Tuttavia, prestare attenzione ai propri consumi, adottare soluzioni più efficienti e approfittare delle riduzioni disponibili per i clienti vulnerabili può attenuare questo impatto. La sfida è rendere il nostro utilizzo dell'energia più consapevole, così da poter risparmiare non solo sulle bollette, ma anche sull’ambiente.
コメント