top of page
Sfondo grigio ondulato

Balzo del fotovoltaico in Italia. Ecco le provincie che eccellono e quelle più indietro per potenza installata.

Il settore fotovoltaico in Italia sta vivendo una crescita significativa, come evidenziato dai dati Terna e Gaudì, con un aumento del 27% della potenza installata rispetto al 2023. Al 31 marzo 2024, gli impianti fotovoltaici hanno raggiunto i 1,6 milioni, per un totale di 32 gigawatt di potenza. La crescita non è omogenea, con alcune province che spiccano per potenza pro capite: Viterbo (2,49 kW per abitante), Rovigo e Brindisi guidano la classifica, mentre Genova e Roma sono in fondo. Nonostante ciò, Roma è la città con il maggior numero di impianti fotovoltaici totali (66.322).


I settori che trainano questa espansione sono il commerciale/industriale (+106%) e gli impianti utility scale (+373%), con quest'ultimo in forte crescita grazie a progetti di grandi dimensioni. Al contrario, il settore residenziale ha subito una flessione (-15%) dovuta alla fine del Superbonus 110% e al blocco della cessione del credito.

Questa crescita del fotovoltaico riflette l’impegno dell’Italia nel ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, con un aumento della produzione di energia rinnovabile che supera per la prima volta quella derivata da fonti tradizionali. Il fotovoltaico commerciale, industriale e gli impianti di grandi dimensioni stanno giocando un ruolo cruciale nel futuro energetico del Paese, consolidando la transizione verso un modello più sostenibile.


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page