top of page
Sfondo grigio ondulato

Capire gli Acronimi della Bolletta Elettrica: Guida Pratica per i Consumatori

Le bollette dell'energia elettrica spesso possono sembrare complicate a causa di una serie di acronimi che indicano diverse componenti di costo. Dall'ARERA, l'autorità che regola il settore, fino alle voci legate all'acquisto e distribuzione dell'energia, ogni sigla rappresenta un aspetto cruciale del sistema energetico. In questo articolo, esploriamo i principali acronimi per aiutare i consumatori a comprendere meglio la loro bolletta e gestire in modo più consapevole i costi legati all'energia.


1. ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

È l'ente italiano che regola e supervisiona i settori dell'energia elettrica, del gas, dell'acqua e dei rifiuti. Il suo compito principale è proteggere i consumatori, garantire trasparenza e regolare i prezzi nei mercati dell’energia.


2. PE - Componente Energia

È la componente della bolletta che copre i costi di acquisto dell'energia elettrica sul mercato all’ingrosso. Rappresenta la spesa principale per l'approvvigionamento dell'energia.


3. PD - Componente Dispacciamento

Questa componente copre i costi necessari per garantire l’equilibrio tra domanda e offerta di energia elettrica in tempo reale. Serve a mantenere stabile il sistema elettrico.


4. DispBT - Componente Dispacciamento e Bassa Tensione

Questa voce copre i costi di gestione e dispacciamento dell'energia per i clienti che sono collegati alla rete elettrica a bassa tensione.


5. PPE - Componente di Perequazione

È una componente della bolletta che serve a bilanciare i costi tra diverse aree geografiche, evitando squilibri territoriali nei costi dell'energia elettrica.


6. PCV - Componente di Commercializzazione

È la componente che copre i costi di commercializzazione al dettaglio dell'energia, ossia i costi sostenuti dal fornitore per gestire i contratti e le relazioni con i clienti.


7. ASOS - Oneri Generali per il Sostegno delle Energie Rinnovabili e per la Decarbonizzazione

Questa componente copre gli oneri generali relativi al sostegno delle fonti rinnovabili e alla decarbonizzazione, ed è destinata a finanziare gli incentivi per le energie rinnovabili (come solare, eolico, biomasse).


8. ARIM - Oneri Generali Rimanenti

È una componente della bolletta che copre i rimanenti oneri generali del sistema elettrico, inclusi vari costi legati a politiche energetiche nazionali. Ad esempio:

  • Efficienza energetica

  • Compensazioni per le imprese elettriche minori

  • Ricerca di sistema (sostegno alla ricerca nel settore energetico)

  • Bonus elettrico (aiuto economico per le famiglie in difficoltà)


9. UC7 - Componente per l’Efficienza Energetica

Era una componente che finanziava misure per la promozione dell'efficienza energetica, ora inclusa nella componente ASVRIM.


10. ASVRIM - Parte della Componente ARIM per l’Efficienza Energetica

Questa è una sottocomponente dell’ARIM che finanzia le misure per lo sviluppo tecnologico e industriale legate all'efficienza energetica.


11. A3 - Incentivi alle Fonti Rinnovabili

È la componente che finanzia gli incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ora è inglobata nell'ASOS.


12. Ae - Agevolazioni per le Imprese Energivore

Questo acronimo indica le agevolazioni destinate alle imprese a forte consumo di energia (le cosiddette imprese energivore), per aiutarle a sostenere i costi energetici elevati.


13. A5 - Ricerca di Sistema

Componente che finanzia la ricerca scientifica e tecnologica nel settore elettrico, a beneficio dell’intero sistema energetico. Ora è parte della componente ARIM.


14. UC4 - Compensazioni per le Imprese Elettriche Minori

Componente che copriva i costi di compensazione per le imprese elettriche che operano in aree geografiche particolari (come le isole minori), ora inclusa nell'ARIM.


15. A4 - Regimi Tariffari Speciali per il Servizio Ferroviario

Era una componente per finanziare tariffe agevolate al servizio ferroviario universale e alle merci. Ora inclusa nella ARIM.


16. As - Bonus Sociale Elettrico

Componente che supporta il bonus elettrico, una forma di sconto sulle bollette destinata a famiglie a basso reddito, famiglie numerose o con persone in gravi condizioni di salute. Ora è parte dell'ARIM.

Questi acronimi rappresentano le principali voci e componenti delle bollette di energia elettrica, che si suddividono tra spese legate all'energia consumata, alla gestione del sistema elettrico e agli oneri di sistema imposti per legge.


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page